Presenta le tue osservazioni al PGT adottato
Il 16 ottobre 2023 il nuovo PGT è stato adottato, puoi consultarlo sulla pagina web dedicata sul sito del Comune di Bergamo nella scheda Documenti fino al 1°dicembre 2023.
Chiunque abbia interesse può presentare osservazioni al nuovo Piano di Governo del Territorio adottato in via telematica, dal 1° dicembre ed entro il 31 dicembre 2023.
Per eventuali necessità e richieste di chiarimenti, l’Ufficio di piano è disponibile nei seguenti giorni ed orari:
- martedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30
- giovedì mattina dalle ore 9:30 alle ore 13:00
previo appuntamento attraverso la piattaforma PrenotaBergamo.it, sezione “Urbanistica > osservazioni PGT” o telefonando al numero verde del Contact Center.
Chi abbia necessità di un supporto informatico alla compilazione ed invio delle osservazioni, puoi rivolgersi agli operatori degli Spazi di quartiere di Grumello, Pignolo, Longuelo, Borgo Palazzo, Malpensata, Villaggio Sposi previo appuntamento attraverso la piattaforma PrenotaBergamo.it, sezione “Urbanistica > Osservazioni PGT – consulenza tecnica”, o telefonando al numero verde del Contact Center nei giorni ed orari indicati qui
Le principali fasi del processo di Piano
FASE 0
Avvio del procedimento
Raccolta delle istanze dei cittadini
FASE 1
Orientamento
Definizione degli obiettivi generali e delle strategie di Piano.
Avvio del procedimento VAS
FASE 2
Elaborazione del Documento Preliminare di Piano
Avvio del percorso di partecipazione
FASE 3
Elaborazione e Redazione del Piano
Documento di Piano, Piano delle Regole, Piano dei Servizi
FASE 4
Adozione del Piano in Consiglio Comunale
FASE 5
Deposito e osservazioni al Piano
FASE 6
Approvazione del Piano in Consiglio Comunale
FASE 7
Pubblicazione ed entrata in vigore del Piano
FASE 8
Attuazione e gestione
Cos’è il Piano di Governo del Territorio?
Il Piano di Governo del Territorio (PGT) è lo strumento urbanistico comunale che permette di progettare la città di domani, i suoi spazi e i suoi servizi.
Bergamo inizia l’elaborazione del nuovo PGT individuando tre linee strategiche della pianificazione: Bergamo Attrattiva, Bergamo Sostenibile, Bergamo Inclusiva.
Il processo di Piano è costituito da diverse fasi di progettazione e confronto che coinvolgono diversi attori del territorio.
Per disegnare la Bergamo di domani, il PGT prevede la partecipazione attiva dei cittadini, che attraverso appuntamenti e incontri pubblici sono chiamati a contribuire con idee e proposte al futuro della loro città.
Il percorso di partecipazione
Lasciati coinvolgere, prendi parte al futuro della tua città
Bergamo costruisce il suo futuro insieme ai cittadini partendo dai loro bisogni e dal loro punto di vista.
Il PGT prevede un percorso partecipativo capace di coinvolgere attivamente la cittadinanza. Attraverso eventi, incontri pubblici e laboratori tematici, Bergamo raccoglie le idee e le proposte dei suoi abitanti.
Eventi pubblici
Sono previsti due appuntamenti per presentare alla città le linee strategiche e il percorso di partecipazione del nuovo PGT e mostrare poi i risultati del coinvolgimento e la redazione del Piano.
9 gennaio 2021: primo evento pubblico
Presentazione delle linee strategiche e del percorso di partecipazione del nuovo Piano di Governo del Territorio.
Incontri di quartiere
21 incontri per far conoscere gli obiettivi e le strategie del nuovo PGT, per attivare il confronto e raccogliere i contributi dei cittadini con il supporto delle Reti di Quartiere.
Laboratori tematici
3 laboratori tematici dedicati all’approfondimento delle linee strategiche del PGT – Bergamo Attrattiva, Bergamo Sostenibile e Bergamo Inclusiva – e al confronto sui relativi temi.
Incontri di restituzione
5 incontri suddivisi per quadranti (raggruppamenti di quartiere) per presentare ai cittadini i contenuti del nuovo PGT e i risultati del percorso di partecipazione.
I temi della città del futuro
Il Piano individua gli obiettivi da realizzare raccogliendoli in tre linee strategiche – Bergamo attrattiva, Bergamo sostenibile, Bergamo inclusiva – che verranno sviluppati e approfonditi nei prossimi mesi.

Bergamo attrattiva

Bergamo sostenibile
