Laboratori tematici

Cosa sono?

Nuova fase del percorso di partecipazione del nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT). Partecipa ai laboratori tematici, tre incontri pubblici in presenza con tavoli di lavoro sui principali temi del nuovo PGT.

Il tuo contributo è fondamentale per progettare la Bergamo di domani: lasciati coinvolgere, prendi parte al futuro della tua città.

Quando?

Il 2-9-16 ottobre 2021 dalle 9.00 alle 13.00. Per rimanere sempre aggiornato e per eventuali modifiche ti consigliamo di verificare il programma pubblicato in questa pagina.

Scarica il programma completo 

Laboratorio Bergamo attrattiva

2 ottobre 2021
Spazio Polaresco

Laboratorio Bergamo sostenibile

9 ottobre 2021
Spazio Polaresco

Laboratorio Bergamo inclusiva

16 ottobre 2021
Daste

Come partecipare?

Gli incontri sono pubblici e si svolgeranno in presenza. Per partecipare è necessario iscriversi compilando l’apposito modulo di iscrizione e fornire un indirizzo e-mail valido.

Per garantire il rispetto delle normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19 l’accesso all’incontro è condizionato dalla capienza massima della sede.
La partecipazione ai laboratori prevede un numero massimo di partecipanti, se l’iscrizione è confermata riceverete una e-mail di avvenuta iscrizione all’indirizzo indicato.

Per partecipare è obbligatorio essere in possesso di Green Pass da esibire all’ingresso dell’incontro.

MODALITÀ DI ACCESSO

  • Obbligo di Green Pass da esibire all’ingresso;
  • Prima dell’accesso potrà essere misurata la temperatura corporea;
  • Mantenere la distanza di sicurezza di 1 metro;
  • Durante i laboratori è obbligatorio l’utilizzo della mascherina chirurgica (o superiore FPP2).

Il programma degli incontri potrebbe subire modifiche e/o integrazioni da parte dell’Amministrazione comunale sulla base del numero di richieste di adesione pervenute.

Laboratorio Bergamo attrattiva

2 ottobre 2021
9.00 – 13.00
Spazio Polaresco
Via del Polaresco 15
Visualizza mappa

Temi che affronteremo durante il laboratorio:
Una città dinamica che favorisca la rigenerazione, il riuso dell’esistente. Una città che valorizzi il commercio di vicinato creando nuove opportunità di sviluppo. Una città connessa in cui è possibile muoversi facilmente con un utilizzo combinato delle diverse modalità di trasporto.

Rigenerazione – riuso- spazio pubblico – cultura – commercio di vicinato – trasporto pubblico – mobilità attiva – percorsi ciclo-pedonali 

ISCRIZIONI CHIUSE

Laboratorio Bergamo sostenibile

9 ottobre 2021
9.00 – 13.00
Spazio Polaresco
Via del Polaresco 15
Visualizza mappa

Temi che affronteremo durante il laboratorio:
Una città che riduca il consumo di suolo, tuteli e valorizzi le risorse ambientali e storico-paesaggistiche, incentivi differenti utilizzi del verde urbano, favorisca nuove modalità di uso e gestione degli spazi verdi.

Cintura verde – verde urbano – consumo di suolo – corridoi ecologici – spazi aperti – risorse ambientali – agricoltura – uso collaborativo degli spazi verdi

Iscrizioni entro le ore 12:00 di venerdì 8 ottobre

ISCRIZIONI CHIUSE

Laboratorio Bergamo inclusiva

16 ottobre 2021
9.00 – 13.00
Daste
Via Daste e Spalenga 13
Visualizza mappa

Temi che affronteremo durante il laboratorio:
Una città accessibile che potenzi i servizi esistenti, favorisca il welfare di quartiere, promuova nuovi modelli abitativi e proponga nuovi usi dello spazio pubblico.

Servizi – welfare di quartiere – prossimità – housing sociale – scuole aperte – nuovi usi dello spazio pubblico- inclusione

Iscrizioni entro le ore 12:00 di venerdì 15 ottobre

ISCRIZIONI CHIUSE

Ulteriori informazioni

I laboratori prevedono due fasi:

  • fase informativa: aggiornamento sullo stato dei lavori del nuovo PGT in corso di formazione;
  • fase collaborativa: i partecipanti sono invitati a discutere in tavoli tematici, gestiti da facilitatori professionisti, sui principali temi per il futuro della città.

La discussione permetterà di raccogliere ulteriori contributi e suggerimenti che verranno poi consegnati all’Amministrazione. Trattandosi di un percorso unitario, è consigliata la partecipazione a tutti e tre gli incontri tematici.

temi che verranno trattati sono stati sviluppati sulla base dei bisogni raccolti durante la prima fase del percorso di partecipazione, svoltasi da marzo a giugno 2021 attraverso i 21 incontri di quartiere, e che ha visto il coinvolgimento di circa 1.000 cittadini.

A partire dalle esigenze individuate dalle prime indicazioni del Piano e da alcune domande generative che guideranno il confronto si discuterà delle azioni necessarie per costruire il futuro di Bergamo e rispondere ai bisogni dei cittadini attraverso la creazione del nuovo Piano.