
Partecipazione
Progettiamo insieme il futuro della città
Il PGT è uno strumento che dà valore ai diversi punti di vista, prevedendo un percorso di partecipazione che coinvolge attivamente la città.
L’elaborazione del PGT costituisce un’occasione unica di confronto e dialogo e offre la possibilità di valorizzare, sviluppare e affrontare temi rilevanti per il futuro della città e dei suoi abitanti. Un contributo fondamentale al processo di partecipazione è dato dalle Reti di Quartiere, che fungono da acceleratore del coinvolgimento grazie alla loro radicata presenza sul territorio.
Attraverso eventi pubblici, incontri di quartiere e laboratori tematici, Bergamo costruisce il suo futuro a partire dalle esigenze dei suoi cittadini.
La partecipazione in numeri
0
Eventi pubblici
0
Incontri di quartiere
0
Laboratori tematici
0
Incontri di restituzione
Le tappe del percorso di partecipazione
Eventi pubblici
Sono previsti due appuntamenti per presentare alla città le linee strategiche e il percorso di partecipazione del PGT e mostrare poi risultati del coinvolgimento e la redazione del Piano.
9 gennaio 2021: primo evento pubblico
Presentazione delle linee strategiche e del percorso di partecipazione del nuovo Piano di Governo del Territorio.
Incontri di quartiere
21 incontri dedicati a cittadini per far conoscere gli obiettivi e le strategie del nuovo PGT, per attivare il confronto attraverso la facilitazione mediata con mappe, dossier informativi e strumenti di raccolta dei contributi dei cittadini.
Nell’organizzazione e gestione degli incontri le Reti di Quartiere svolgono un ruolo fondamentale. La loro già forte presenza e conoscenza del territorio è il punto di partenza del coinvolgimento, un “acceleratore” del processo di partecipazione. Gli incontri prevedono la partecipazione di due facilitatori della partecipazione, un operatore di quartiere e un tecnico della direzione urbanistica.
Laboratori tematici
3 laboratori di approfondimento finalizzati all’attivazione del confronto sui temi strategici del PGT – Bergamo Attrattiva, Bergamo Inclusiva, Bergamo Sostenibile – e alla raccolta dei contributi.
Dedicati a cittadini e stakeholder, i laboratori sono preceduti da un incontro introduttivo generale sui tre assi tematici che guidano l’elaborazione del PGT e coinvolgono un tecnico della Direzione Urbanistica, i consulenti PGT, i consulenti della partecipazione e gli Operatori di quartiere.
Incontri di restituzione
Il percorso di partecipazione prevede 7 incontri finali dedicati a cittadini, stakeholder e Reti di quartiere con lo scopo di restituire alla cittadinanza i risultati raccolti nei mesi precedenti.
Gli incontri mostrano l’esito dei contributi rielaborati dall’Ufficio di Piano della Direzione Urbanistica e suddivisi per ambito di intervento e per quartiere. Tra gli attori coinvolti: un tecnico della Direzione Urbanistica, i consulenti della partecipazione e gli Operatori di quartiere.
Eventi pubblici
Sono previsti due appuntamenti per presentare alla città le linee strategiche e il percorso di partecipazione del PGT e mostrare poi risultati del coinvolgimento e la redazione del Piano.
Il 9 gennaio 2021 si è tenuto il primo evento pubblico online per presentare alla città gli obiettivi e le strategie del nuovo PGT BERGAMO e il suo percorso di partecipazione.

Incontri di quartiere
Dal 30 marzo iniziano gli incontri di quartiere, 21 incontri promossi dal Comune di Bergamo e dalle Reti di Quartiere per far conoscere gli obiettivi e le strategie del nuovo PGT e favorire il confronto tra i cittadini.
